Indagini riservate per sospetti di tradimento coniugale
INVESTIGAZIONI PRIVATE PER SOSPETTI DI TRADIMENTO
Prove di infedeltà coniugale a supporto della separazione legale
Le relazioni extraconiugali rappresentano una delle cause più comuni di separazione giudiziale. Perché venga disposto l’addebito, è necessario che il coniuge interessato lo richieda formalmente al giudice, allegando riscontri concreti e documentati. Segnali che possono far pensare a un tradimento includono cambiamenti improvvisi nello stile di vita, distacco emotivo, riduzione della vita intima, uso riservato del cellulare, uscite frequenti e racconti incoerenti sugli spostamenti.
In presenza di indizi simili, l’intervento di un investigatore privato esperto diventa la soluzione più efficace per ottenere conferme reali. AGITER Investigazioni opera con metodo e riservatezza, pianificando osservazioni sul campo, attività di pedinamento e utilizzo di strumentazioni tecnologiche avanzate come sistemi GPS e registrazioni audio-video.
Ogni attività viene eseguita nel rispetto delle normative sulla privacy e produce documentazione probatoria spendibile in giudizio, comprensiva di fotografie e filmati. L’obiettivo è consegnare un fascicolo completo e utilizzabile in sede processuale. Secondo l’art. 151 del Codice Civile, la separazione può essere pronunciata se emergono comportamenti che rendono impossibile la convivenza, come nei casi di infedeltà dimostrata da prove oggettive.
AFFIDAMENTO DEI FIGLI E IMPATTO DEL TRADIMENTO
L’esistenza di una relazione extraconiugale non comporta automaticamente la perdita dell’affidamento dei figli. In ambito di diritto di famiglia, l’adulterio non basta da solo a provare l’inadeguatezza genitoriale e non incide direttamente sull’esercizio della responsabilità condivisa.
La decisione finale spetta al giudice, che dovrà stabilire se il comportamento abbia generato conseguenze negative per i minori, sia a livello educativo che psicologico o materiale. Solo la presenza di danni concreti può giustificare limitazioni nei rapporti tra genitore e figli.
RISARCIMENTO DEL DANNO DA INFEDELTÀ
Con la sentenza n. 18853 del 15 settembre 2011, la Corte di Cassazione – Sezione I Civile ha stabilito che l’infedeltà coniugale può dar luogo a una richiesta di risarcimento. Quando una relazione extraconiugale è provata, il coniuge tradito ha diritto a ottenere un indennizzo ai sensi degli articoli 2043 e 2049 del Codice Civile.
Se il tradimento ha provocato sofferenza interiore, compromesso la dignità o causato danni alla salute, è possibile promuovere un’azione per il risarcimento. Le prove raccolte da AGITER Investigazioni, ottenute con strumenti legali e professionali, hanno piena validità processuale e possono essere decisive per sostenere la domanda di indennizzo.