Verifiche investigative per garantire un affidamento sicuro del minore
SERVIZI INVESTIGATIVI PER TUTELA E AFFIDAMENTO DEI MINORI
Le verifiche sull’affidamento dei minori vengono realizzate con estrema riservatezza, così da favorire decisioni che tutelino davvero il benessere del bambino.
Per stabilire a chi debba essere affidata la cura dei figli minori è necessario dimostrare motivazioni concrete, legate a difficoltà di natura materiale, emotiva o relazionale presenti all’interno del nucleo familiare. Con il crescente numero di separazioni, le questioni legate all’affido e alla mediazione possono, se gestite in modo conflittuale, trasformarsi in procedimenti giudiziari che risultano dannosi per i bambini, generando effetti psicologici e affettivi che possono protrarsi nel tempo.
In situazioni tanto delicate diventa fondamentale che entrambi i genitori assumano un atteggiamento responsabile ed equilibrato. Sebbene la legge privilegi l’affidamento condiviso, la presenza di comportamenti scorretti o dubbi sull’idoneità educativa di un genitore può legittimare la richiesta di una revisione dell’affido, al fine di proteggere il benessere del minore.
In questi contesti, il contributo di una agenzia investigativa qualificata come AGITER Investigazioni risulta determinante. Grazie a indagini specifiche, è possibile raccogliere dati sulle condizioni di vita del bambino, sulle sue frequentazioni e sul comportamento del genitore affidatario, fornendo materiale probatorio utile in sede legale.
L’affidamento non si esaurisce con la sola presenza fisica del genitore accanto al figlio, ma implica il dovere di occuparsi della sua istruzione, della salute e del percorso di crescita, rappresentandolo in tutti gli aspetti della quotidianità. Quando tali responsabilità non vengono rispettate o emergono segnali evidenti di inadeguatezza, il nostro team interviene con professionalità e riservatezza, raccogliendo prove oggettive necessarie a dimostrare la mancata idoneità genitoriale.
Cosa comprendono le nostre indagini:
- Analisi della qualità degli ambienti domestici, delle persone che vi abitano e delle abitudini di convivenza (Legge 54/2006)
- Verifica delle condizioni quotidiane di vita dei figli minori
- Accertamenti su eventuale uso di droghe o abuso di alcol da parte del genitore o di chi condivide l’abitazione
- Monitoraggio di frequentazioni con individui coinvolti in attività illegali o pericolose
- Rilevazione di contesti degradanti o situazioni disumane che possano danneggiare i minori
A CHI VIENE AFFIDATO UN MINORE
Secondo un ordine di priorità stabilito dalla normativa, l’affido può essere disposto a:
- una famiglia in grado di offrire stabilità affettiva, sostegno formativo e adeguate condizioni materiali
- una persona singola che dimostri idoneità e piena consapevolezza del ruolo genitoriale
- una comunità educativa a carattere familiare, regolarmente riconosciuta e autorizzata
- una struttura assistenziale pubblica o privata, preferibilmente collocata in prossimità della precedente residenza del nucleo originario del minore